Cos'è compagnie di ventura?

Compagnie di Ventura

Le compagnie di ventura erano compagnie militari private, attive soprattutto in Italia e in Europa tra il XIV e il XVI secolo. Erano composte da mercenari, guidati da un condottiero, che offrivano i loro servizi a città-stato, signorie e regni in cambio di un soldo, detto condotta.

Caratteristiche principali:

  • Mercenariato: Il principale scopo dei membri delle compagnie di ventura era il guadagno economico. Combattevano per chi offriva il salario più alto e le condizioni più vantaggiose. Questo aspetto è fondamentale per comprendere la loro natura e distinguerle dagli eserciti permanenti.
  • Condottieri: Figure carismatiche, spesso abili strateghi e leader militari, che comandavano le compagnie. Tra i condottieri più famosi si annoverano https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Erasmo%20da%20Narni (Gattamelata), https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giovanni%20Acuto (John Hawkwood), https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Francesco%20Sforza e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bartolomeo%20Colleoni. Il loro potere poteva diventare tale da costituire una minaccia per gli stessi che li avevano assoldati.
  • Struttura: Le compagnie erano organizzate in modo autonomo e flessibile, adattandosi alle esigenze dei committenti. Erano composte da soldati di diverse nazionalità ed estrazioni sociali.
  • Tattiche: Spesso preferivano tattiche conservative, volte a minimizzare le perdite umane (preziose in termini di investimento) piuttosto che a conseguire vittorie decisive. Questo portava a guerre lunghe e inconcludenti.
  • Impatto: Le compagnie di ventura ebbero un impatto significativo sulla storia politica e militare italiana, contribuendo all'instabilità e alla frammentazione del territorio. Al tempo stesso, favorirono lo sviluppo di nuove tecniche militari e l'ascesa di nuove figure di potere.

Declino:

Il declino delle compagnie di ventura iniziò nel XVI secolo con l'affermazione degli eserciti permanenti, più disciplinati e fedeli agli stati nazionali in formazione. Le compagnie di ventura, per la loro natura, non potevano competere con la lealtà e l'efficacia di questi nuovi eserciti.